La valigia di Hermes

45. Per combattervi eternamente

Luigi de' Medici (da Wikipedia)

DINA TORTOROLI Nella precedente puntata, ho interrotto bruscamente la trascrizione del secondo  paragrafo della Lettera di Francesco Piranesi ad Acton, immaginando lo sconcerto dei lettori, causato dalle solenni parole di Rousseau – fedelmente tradotte dallo pseudo-Piranesi, non per avvalersi di…

Blues Festival ad Alba

locandina-al-festival-blues-002

BRUNA BONINO Alba si prepara ad accogliere la seconda edizione di AL Blues Festival, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica blues. Dal 2 al 6 aprile 2025, il Teatro Sociale “G. Busca” ospiterà una rassegna ricca di…

Fermare i pensieri

Fermare i pensieri

ANTONIO VIGLINO Lo yoga di Śrī Aurobindo condensa in un unico punto gli yoga classici: lasciar essere che la luce discenda dall’alto, per mezzo del consentire l’arresto dei pensieri (e proprio in questo discendere questa luce è anche Kuṇḍali). Questo…

In montagna con Ludwig Hohl

hohl-la-salita

GABRIELLA MONGARDI Chi ama la montagna, chi ne è pratico, non può non leggere questo racconto di montagna “archetipico”, che va all’essenziale. La lettura del racconto fa rivivere le varie fasi di una salita in montagna: i preparativi, la partenza,…

Eroismo o gentilezza?

23-12-c-sottocornola-la-fatica-dellintero

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Chi ha una lunga pratica di vita, e una qualche estensione di esperienze relative alla condizione umana, si avvede facilmente di come le persone si attivino per prestare aiuto e soccorso nelle grandi tragedie, collettive e individuali, o…

44. Far sentir la voce al Trono

tortoroli-44

DINA TORTOROLI L’utilizzo coscienzioso delle parole e la loro ragionevole interpretazione sono di vitale importanza e  il “caso-Armfelt” lo dimostra. È una vicenda “più svedese che italiana”, ma Francesco Piranesi (in quanto console svedese per i Porti dello Stato Pontificio)…

La vivida forza del ricordo

locandina-27-gennaio

STEFANO CASARINO Premessa: la Shoah è un’infame tragedia, una delle peggiori della storia dell’umanità. In questo caso, la “vivida forza del ricordo” serve non a celebrare ma a esecrare, scaturisce dal dovere morale di stigmatizzare con orrore ciò che avvenne,…