La valigia di Hermes

42. Visionaria

tortoroli-42

DINA TORTOROLI Immancabilmente  attratta da un mercatino itinerante di libri, una ventina di anni fa, mi imbattei nella Lettera di Francesco Piranesi al Signor Generale D. Giovanni Acton*. Fu una piacevolissima sorpresa: risvegliava ricordi di scuola. Anno 1955, il prof.…

Il volto dell’acqua nelle poesie di Emily Dickinson

foto di Roberto May

GABRIELLA MONGARDI In un mio precedente articolo su Margutte avevo indagato la presenza della Natura nella poesia di Emily Dickinson (Amherst, Massachussets, 1830-1886), attraverso i riferimenti ai quattro elementi naturali (aria acqua terra fuoco) che gli antichi filosofi greci, e…

René Adolphe Schwaller de Lubicz

René Adolphe Schwaller de Lubicz

ANTONIO VIGLINO René Adolphe Schwaller de Lubicz (1887 – 1961) fu un importante alchimista ed egittologo del secolo scorso. O forse è meglio dire che fu un egittologo alchimista, dato che la sua comprensione dell’Antico Egitto era incentrata sulla dimensione…

La poesia “ritrovata” di Franco Costabile

foto-2

ELISABETTA MERCURI “Alto tra i cerchi calmi celesti della sua pipa e con poche parole, ma che dicevano bontà cortesia comprensione, proprio di chi conosce un altro mestiere, quello di soffrire, e vorrebbe, pur restìo, chiuso, prenderti a braccetto per…

La rivelazione della Sfinge

La rivelazione della Sfinge

ANTONIO VIGLINO La Rivelazione della Sfinge Gli egizi antichi ritenevano che la Sfinge fosse depositaria di una sapienza vasta e profonda — così come nei trattati del Corpus Hermeticum è scritto che Thot, il dio della saggezza, abbia nascosto in…

“Der Zauberberg” compie 100 anni

mann-zauberberg

GABRIELLA MONGARDI Tra i tanti anniversari “tondi” che cadono nel 2024 c’è anche quello di un romanzo: La montagna magica di Thomas Mann. Sono una di quelli che hanno letto due volte il romanzo (nella prima traduzione italiana del 1930,…