La voce di Calliope

Rosanna Lemma. Poesie

copertinalemma

ROSANNA LEMMA Megaride Tutto parla come un grande silenzio. Il sole affonda nell’orizzonte, ingoiato dal mare. Colori freddi di tramontana, portano via il volo dei gabbiani. Scende la luna e si scolora il mondo. Argento il mare, nero il cielo,…

Voragini d’azzurro di Adriana Tasin

473727847_1032188885592107_8819325909378703792_n

Dalla presentazione della casa editrice Nella nuova raccolta, “Voragini d’azzurro”, Adriana Tasin affronta il mistero dell’esistenza avvalendosi di una metafora solida e “incantata”: la montagna. Esploratori, sciamani, alpinisti, poeti – pazzi? – si inabissano ciechi nei labirinti dell’ignoto, si inerpicano…

Quello che vedo di Valeria Rossella

9788868574383_0_500_0_75

Dalla descrizione della casa editrice Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili…

Nulla dell’umano lascia da parte l’arte

luzzati-a-cherasco

EVA MAIO Quante volte abbiamo sentito il detto “Impara l’arte e mettila da parte”. Ebbene, qui c’è tutt’altro refrain. C’è la sorpresa che ciò che pare agli antipodi, si deposita in arte, poi nei nostri occhi, poi si insinua in…

Ipotesi sul mio disfacimento di Bernardo Pacini

76454aab-1049-4f2f-bc8a-7abeb4289dd4

Dalla postfazione di Andrea De Alberti Ogni evoluzione personale tenta di arginare l’avvenire, i valori consegnati dal passato, la memoria sgretolata, e nello stesso tempo accrescere e consolidare una grammatica sia emotiva che sintattica. In questo libro, Bernardo Pacini sembra…

Cartoline dall’inferno

s-n-selva-nera-avversi-1

SELVA NERA ALL’EPOCA Dormienti all’epoca, disegnatori di cornici nel quadro non vi è nulla. Nel profondo dell’origine, le radici del cuore. Esauriti, il brusio democratico e il silenzio insurrezionale: leggerezza. Luce che aggroviglia ciò che è nascosto, ritagli di vocaboli…