Il regno di Clio

Manzoni, gli untori e la guerra biologica

Gonin Tra Promessi e Colonna

PAOLO LAMBERTI Se avete letto i Promessi Sposi senza illustrazioni del Gonin e senza la Storia della Colonna Infame non avete letto i Promessi Sposi: o almeno, l’edizione definitiva come la voleva l’autore. La definitiva “Quarantana” del 1840/42 nelle intenzioni…

L’ultimo lento

Libertango, di Franco Blandino

SILVIA PIO Le luci abbassate rendono la sala un luogo morbido, nel quale è facile nascondersi. In due l’avevano invitata a ballare: uno non era proprio capace, l’altro sapeva di aglio e aveva le mani sfuggenti. Finiti i brani si…

Testa di turco

vergari-testa-di-turco-cover

GABRIELLA VERGARI Il rituale era sempre lo stesso, guai anzi a sgarrare. E pure la formazione, vagamente affine a quella di un teatro anatomico, solo che per fortuna nel caso in specie il cadavere non c’era (e neppure il suo…

Figlio

Il figlio

SILVIA PIO Un tempo in questa città viveva un uomo con tre figli e una moglie che andava avanti e indietro dalla casa di cura. Lui stava sulla barca tutto il giorno e a sera la figlia grande lo aspettava…

Fenoglio e la guerra (parte I)

Lampus (Martini Mauri) e Nord (Balbo)

PAOLO LAMBERTI La guerra è tema centrale nell’opera di Fenoglio, non solo nei testi maggiori di ambito resistenziale, ma anche nei racconti dedicati al mondo langarolo, in cui spesso occhieggia la I guerra mondiale. Limitare Fenoglio alla “letteratura resistenziale”, o…

La Cinquina di zio Reginaldo

15-2-vergari-reginaldo

GABRIELLA VERGARI Me l’aveva promesso. Il che, alle orecchie dei più, sarebbe suonato come una garanzia. Ma, dal momento che si trattava dello zio Reginaldo, non vi avevo prestato molta fede. Nel tempo, lo zio mi aveva infatti dato la…