Pedemontan Graffiti

1450955_10203980454463515_5316904822458918884_n

LORENZO BARBERIS.

Ho ripreso, di recente, a viaggiare sulla Torino-Savona dopo una pausa di cinque anni. Linea Mondovì-Fossano.

Il salto di cinque anni, dal 2008 al 2013, mi ha fatto notare una cosa.
Il netto aumento dei graffiti sui treni.

Ovviamente, c’erano anche prima.
Ma ultimamente mi sembrano aumentati (magari una percezione mia).
Prima il treno con graffiti era l’eccezione; ormai è la regola.

1654444_10203980425102781_3167658376863641887_n

I graffiti in quest’articolo, per esempio, li ho raccolti in un meno di un mese. E ho fotografato solo qualche graffito ogni tanto. Quelli visti sono molti di più.

1794682_10203980389661895_8700716193566285350_n

1794817_10203980418262610_3016355398904855359_n

10150542_10203980433102981_2564272324155756342_n

10387605_10203980457263585_5144542868678084394_n

Personalmente, come tutti i pendolari, amo molto poco questa forma di vandalismo, specie quando copre i finestrini e mi impedisce di ammirare il panorama (o anche solo capire a che punto del viaggio sono arrivato).

Alcune immagini sono astrattamente gradevoli, in teoria, ma non penso che i graffitari vedano le loro opere come arte. L’elemento di fondo è sempre la scritta, la Tag, che identifica l’autore o il gruppo, la Crew, che ha realizzato l’immagine. Certo le lettere sono deformate in modo così profondo (seguendo le convenzioni del genere) che possiamo anche percepirle come pure forme e colori nello spazio.

10646740_10203980381261685_5026908072379477324_n

Del resto, il fenomeno del graffitismo nasce in connessione alle metropolitane. La prima forma è l’Hand Style, semplici scritte, verso il 1968, a New York (vedi  http://www.subwayoutlaws.com)

Un articolo del New York Times del 1971 parla di Taki 183, il “primo writer”; nel 1973, emerge il Wild Style, che inizia ad elaborare artisticamente le scritte (vedi ad esempio il sito di Tracy168, iniziatore di questa tendenza).

Basquiat-Dollar

Alcuni artisti si avvicinano al fenomeno. Il primo è probabilmente Basquiat, verso il 1976. Segue di poco Keith Haring, nel 1978.

Andy Warhol, il Papa della Pop Art, nota le loro opere nella metropolitana di New York, e li recluta nella sua Factory (1980).

Il fenomeno dei graffiti ottiene una notorietà sempre più vasta. Richard Hambleton, graffitista newyorkese dei primi ’80, viene citato nel famosissimo “Watchmen” (1985) di Alan Moore.

Nel 1988 Basquiat muore di eroina. Nel 1990 Keith Haring muore di AIDS. Due morti emblematiche, che pongono fine alla loro produzione, ma li trasformano in un mito. Specialmente il segno di Keith Haring diventa uno stilema universale.

In Italia il fenomeno si diffonde in modo capillare con gli anni ’90. In questi anni esce SprayLiz (1992) di Luca Enoch, fumetto che riprende i graffiti come argomento, ma anche come segno.

Gli anni 2000 hanno visto l’avvio delle esposizioni di Bansky, che ha reso nota la Stencil Art. Una forma d’arte già presente nel graffitismo, fin dai tardi anni ’60. Indubbiamente, però, gli ultimi anni hanno visto una sua maggiore diffusione.

Anche qui a Mondovì: cosa che potrebbe essere oggetto di un altro articolo.

Intanto, l’invasione silenziosa dei graffiti continua a invaderci col suo rumore visivo.


1897808_10203980395302036_8584754285431459755_n

1898065_10203980428302861_5576602662709868509_n

1899893_10203980443543242_2768578310969855173_n

10710801_10203980383421739_4473555655951280026_n


10710883_10203980385501791_3499793169934861323_n

10712765_10203980446223309_6758272532946419106_n

Le fotografie sono opera di Margutte