O come Oldenburg

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Mi accorgo di non aver ancora dedicato alcuna scheda alla Pop Art. D’altronde il fenomeno artistico ha avuto – e ancora ha – tale diffusione e successo nell’arte dell’Occidente che ormai è patrimonio comune anche di chi d’arte…

Il MinDimBit

MinDimBit-1

SILVANO GREGOLI Canberra, aprile 1995 Ormai manca poco alla partenza. Quattro anni d’Australia e il capitolo si sta già chiudendo. Giunti a questo punto, è prassi comune procurarsi una serie di oggetti-ricordo. Il primo è già pronto. Si tratta di…

Narratologia sveviana

Narratologia sveviana

PAOLO LAMBERTI Il punto di partenza per la ricerca è costituito da due affermazioni: la prima, di Giacomo Debenedetti, dice: «è toccato ai suoi [di Svevo] critici, semmai, di riscontrare che, dietro la diversità di apparenza, i tre romanzi nascono…

42. Visionaria

tortoroli-42

DINA TORTOROLI Immancabilmente  attratta da un mercatino itinerante di libri, una ventina di anni fa, mi imbattei nella Lettera di Francesco Piranesi al Signor Generale D. Giovanni Acton*. Fu una piacevolissima sorpresa: risvegliava ricordi di scuola. Anno 1955, il prof.…