ENZA SIRIANNI
Esordisco con l’ammettere che il nome di Louise Glück mi è giunto completamente nuovo alla notizia del conferimento del Nobel. Non sono un’esperta della poesia americana contemporanea, ma ne sono attratta e, umilmente, vado esplorandola. Mai incrociata. Rovistando nelle mie cartelline, ho scoperto in un link un accenno alla poetessa, un guizzo appena, subito sommerso da una sequela di nomi soprattutto maschili, alcuni dei quali segnalati come le voci più rappresentative della odierna poesia statunitense.
A dire il vero, autori di spicco, quando la materia è ispirata da Calliope, Euterpe e Erato, in lingua straniera peraltro, per ragioni editoriali che hanno a che fare con il venale costi/ ricavi di prudentissimo calcolo, è più facile reperirli pubblicati singolarmente o in raccolte antologiche.
Può capitare di trovarli tradotti e diffusi in blog e siti vari. Ma della nostra Louise quali le tracce? Sporadiche. Chiudendo sul link menzionato, sono andata a scavare come un cane da tartufo in cerca di una rarità quale è emersa nel mercato dell’editoria italiana, la Glück. Per quanto mi riguarda, questo dato ha attenuato in me una sorta di senso di colpa per non conoscerla prima del Nobel.
Del resto, non per consolarmi, lei non era nota a tanti, un nome inatteso, che ha colto di sorpresa gli addetti. Tanto rara che non si trova un suo libro in Italia oggi, neanche a pagarlo a peso d’oro mentre, prevedibilmente, si sta provvedendo a ristamparla. Eh, sì, a parte Minimum Fax nel 2003 e Einaudi che nel 2006 l’avevano inserita in una antologia di poeti americani contemporanei (la prima a cura di Mark Strand e Damiano Abeni, la seconda a cura di Elisa Biagini) due piccole impavide case editrici italiane, Giano e Dante & Descartes, avevano osato pubblicarla senza tante storie di convenienza, in riconoscimento alla sua voce poetica. Lungimiranti o sognatori? Più la seconda. Giusto per ricordare e sottolineare quanto fosse ignorata la professoressa della Yale University che ha vinto il Pulitzer, il National Book Award, che è stata poeta laureata, che ha all’attivo parecchie raccolte di poesie. Sul numero esatto non riesco ad essere precisa, oscillando, secondo le mie informative, da quindici a undici. I francesi concordano su dodici, anche loro in difetto di conoscenza più manchevole del nostro, non avendo mai pubblicato un’antologia della poetessa newyorkese. In Francia, infatti, si trovano solo liriche sparse tradotte in riviste specializzate.
La mia ricerca, tuttavia, non è stata infruttuosa seppur indubbiamente non completa. Ho potuto leggere molti componimenti della Glück, soprattutto grazie a Massimo Bacigalupo che ha tradotto The Wild Iris e Averno. Ma ho trovato poesie tradotte da altri in raccolte più recenti. Mi sono accostata con interesse, curiosità ma con la consapevolezza che «ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere», come dice Jorge Luis Borges nel prologo di “Carme presunto e altre poesie”.
Che la Glück abbia dichiarato, non appena le hanno comunicato di essere stata insignita del premio, che con i soldi che riceverà potrà finalmente acquistare una casa nel Vermont che molto ama, me l’ha resa familiare e vicina.
Una donna che a 77 anni coltiva sogni semplici come potere avere un rifugio in mezzo ai boschi nel The Green Mountain State, è sicuramente già per questo una poetessa. Cos’è la Poesia che ci aiuta ad attraversare la bellezza e il dolore della vita, se non avercela nel cuore e nella mente, intimamente a noi connaturata, in quella sorgente inspiegabile di pensieri vaghi, erranti, gentili, gioiosi, malinconici, vibranti di emozioni che ci suggeriscono di levarci in volo, non schiacciati dalle paure, dalle angustie, dalle ambasce che solitamente affliggono la nostra specie? L’immagine che ho in mente è quella di un cigno nella bruma che si libra su uno stagno freddo, rischiarando con la sua bianca luminiscenza la nebulosa aria intorno. Ecco, per me, Louise assomiglia a questo essere alato, lei che in una delle liriche di Averno, attraverso la voce di Proserpina, esprime il desiderio di non avere più braccia ma ali.
E a lei mi piacerebbe chiedere perché la mattina vorrebbe svegliarsi contemplando abeti a perdita d’occhio, tinte di smalto nella chiarità di quiete albe, colori crepuscolari sui declivi dei monti, distese di scille azzurre, il sole frantumato in polvere d’oro tra milioni di rami, orme di una lepre sui piumoni di neve, fasci di luna sulle margherite del giardino? Se mi dicesse che la risposta la conosco già, mi sentirei a lei sorella più di quanto non lo sia per l’appartenenza allo stesso genere e per la grazia che promana dai suoi versi. Femminile. Senza concessioni a melense tentazioni, con lo sguardo asciutto e coraggioso sulle perdite che vivere comporta. Ciò che avremmo voluto e non è stato. Ciò che pensammo di avere raggiunto e si è dissolto. Ciò che invano trattenemmo e si è allontanato. Ciò che doveva accompagnarci e ci ha lasciato soli. Distacchi, separazioni.
L’amore, il più vulnerabile ai conflitti, alla fine.
Ma in te sentii qualcosa oltre l’archetipo –
una vera espansività, un’esuberanza e amore della terra
profondamente estranei alla mia natura. A mio merito,
benedissi la mia buona fortuna per te.
La benedissi in modo assoluto, alla maniera di quegli anni.
E tu nella tua saggezza e crudeltà
mi hai gradualmente insegnato l’assenza di senso di quel termine.
da Legge non scritta
Nella tenda, Achille
piangeva con tutto il suo essere
e gli dèi videro
che era un uomo già morto, vittima
della parte che amava,
la parte mortale.
da Il trionfo di Achille
E la morte? Quella fisica che più addizioniamo giorni di vita, più ci sottrae persone che conosciamo, che amiamo? Achille piange sconsolato il compagno Patroclo, Demetra è disperata per sua figlia Persefone rapita da Ade, Orfeo è impazzito di dolore per la sua Euridice morsa da un serpente.
Miti famosi che la Glück riprende dando ad ognuno l’interpretazione secondo il suo vissuto che, nella sua unicità e irripetibilità, ha l’impronta dell’universale. Del resto, il mito, con i suoi archetipi, giace come parte costitutiva dell’essere umano, dei suoi sentimenti, dei suoi sogni, delle sue paure, delle sue sfide, dei suoi limiti. Siamo fatti di fragilità e di forza. Di dolore e gioia. Di frustrazione e riscatto. Siamo una antinomia che genera dubbi, domande, spinte contrastanti dal buio alla luce e viceversa. Nascondersi, un impulso infantile mai soppresso, è una resa all’incomprensione degli altri, un riparo alla solitudine che si cura con la poesia. La terapia della “solità” in un ventre sotterraneo:
Prendevo
la metropolitana col mio libretto
come per difendermi
dallo stesso mondo
non sei sola
diceva la poesia,
nel buio del tunnel
da Ottobre
Eppure Louise bussa alle porte del Mistero in cui avverte siamo avvolti. Lo interpella, lo sfiora, gli bisbiglia, conscia che mai a lei né ad alcun altro sarà dato di comprenderlo. Non qui. Forse neanche dopo. Gli echi dickinsoniani che la critica ha rilevato nella sua poesia, restano su questo limen. Non lo oltrepassano. L’incontro che la poetessa di Amherst riteneva certo con l’Immortalità, è dubbioso per la Glück. Dio è irraggiungibile da quando fummo esiliati dal Giardino. Un Padre che imparammo a venerare ma non ad amare. Forse per questo non è della «natura umana amare ciò che ci restituisce amore».
Padre irraggiungibile, quando all’inizio fummo
esiliati dal cielo, creasti
una replica, un luogo in un certo senso
diverso dal cielo, essendo
pensato per dare una lezione: altrimenti
uguale… la bellezza da entrambe le parti, bellezza
senza alternativa… Solo che
non sapevamo quale fosse la lezione. Lasciati soli,
ci esaurimmo a vicenda. Seguirono
anni di oscurità; facemmo a turno
a lavorare il giardino, le prime lacrime
ci riempivano gli occhi quando la terra
si appannò di petali, qui
rosso scuro, là color carne…
Non pensavamo mai a te
che stavamo imparando a venerare.
Sapevamo solo che non era natura umana amare
solo ciò che restituisce amore.
Mattutino
Il giardino che è così ricorrente nei temi della Glück tanto da divenire il suo interlocutore privilegiato nella raccolta “L’Iris selvatico”, è un luogo di domande, di interrogativi sulla sua vita, su quella dei mortali, di affetti, ricordi, potature, sradicamenti, recisioni. Una metafora vegetale della nostra esistenza, eco dell’Eden da cui fummo cacciati, in cui vi è il segreto dell’origine e della fine. Nulla finisce ma tutto si trasforma in una circolarità biologica. Questa idea non elimina la difficoltà ad accettare la morte che non trova attenuazioni escatologiche né dolci segnali dall’aldilà. Duro è il richiamo della madre di Louise che cammina sui corpi dei genitori, cresciuti in erba, in Paesaggio aborigeno.
Stai calpestando tuo padre, disse mia madre,
e in effetti ero in piedi nel centro esatto
di un manto erboso, talmente curato da poter essere
la tomba di mio padre, anche se nessuna lapide lo diceva.
Stai calpestando tuo padre, ripeté,
stavolta più forte, e io cominciai a trovarlo strano
perché era morta anche lei; l’aveva ammesso persino il dottore.
Mi spostai un po’ più in là, dove
finiva mio padre e cominciava mia madre.
Tuttavia, nella medesima raccolta L’iris selvatico, quasi adirata, la Glück nega anche questa possibilità. Se la vita è una incessante rigenerazione, non è sorte che tocchi agli umani. Siamo imperdonabili, senza assoluzione che ella non concede prima di tutto a se stessa. Queste oscillazioni, non contraddizioni, sono di una donna inesausta nelle domande durante il viaggio che è la vita e in cui gli stati d’animo variano dall’entusiasmo alla delusione.
Qualsiasi cosa abbiate sperato,
non troverete voi stessi nel giardino,
fra le piante che crescono.
Le vostre vite non sono circolari come le loro:
le vostre vite sono il volo dell’uccello
che inizia e finisce nell’immobilità.
da Vento calante
E quale luogo migliore se non il giardino, riflesso del primigenio Eden, per chiedere a Dio se esiste in una domanda controsenso? E poi il puntuale ritorno alla realtà, alla sua disciplina, alle sue necessità.
Una volta credevo in te: piantai un fico.
Qui, in Vermont, terra
senza estate. Era una prova: se l’albero sopravviveva,
voleva dire che esistevi.
Secondo questa logica, non esisti. O esisti
esclusivamente in climi più caldi,
la fervente Sicilia, il Messico, la California,
dove si coltiva l’inimmaginabile
albicocca e la fragile pesca. Forse
vedono la tua faccia in Sicilia; qui a stento vediamo
l’orlo della tua veste. Devo disciplinarmi
per dividere con John e Noah il raccolto di pomodori.
da Vespro
Ma Louise, che si dibatte tra la durezza della vita e il bisogno di smussarla, accarezza l’idea di giungere alla fine credendo ancora in qualcosa. Un privilegio non concesso a tutti, nonostante siamo una somma di perdite, nonostante ci abbandoni anche il corpo. Ad esso dedica una lirica struggente, lei che lo ha maltrattato tante volte con la sua anima paurosa e brutale. Il riferimento all’anoressia di cui soffrì da giovane, pare evidente.
Corpo mio, ora che non viaggeremo più molto a lungo insieme
comincio a provare una nuova tenerezza verso di te, molto cruda e inconsueta,
come i ricordi che ho dell’amore quand’ero giovane –
l’amore che era così spesso sciocco nei suoi intenti
ma mai nelle sue scelte, nelle sue intensità.
Troppo chiedere in anticipo, troppo che non poteva essere promesso –
La mia anima è stata così paurosa, così violenta:
perdona la sua brutalità.
Come fosse quell’anima, la mia mano si muove cauta sopra di te,
non volendo recare offesa
ma impaziente, finalmente, di raggiungere l’espressione come sostanza:
non è la terra che mi mancherà,
sei tu che mi mancherai.
Il congedo dal corpo, che nell’età tarda ci denuncia la sua stanchezza, non è un congedo dalla vita, dalla poesia, dai suoi lettori. La Gluck continua con noi i suoi colloqui lucidi, visionari, confidenziali. Tanto sussurrati da planare verso il silenzio da lei amato, in cui mi sembra di udire il fugace fruscio di un cigno bianco nella bruma.