Poscienzìe, ripercussioni scientifiche nel quotidiano poetico – Roberto Maggiani

copertina

La frase “Né poeta né scienziato, bensì poscienziato”, che troviamo all’interno del libro, ne svela l’intento e il senso; per rimanere in un evocativo gioco di parole, la raccolta può essere definita dal neologismo poscienzìe, intese come ripercussioni scientifiche nel quotidiano poetico. Dunque, poesia + scienza = poscienza. L’autore mette qui in campo, mirabilmente, le sue competenze poetiche (la sua prima raccolta risale al 1998) e scientifiche (si tratta di un Fisico) proponendo al lettore riflessioni, talvolta ironiche e divertenti, che vanno a cogliere le innumerevoli sfaccettature del nostro vivere agganciandole alle leggi che governano il mondo naturale e facendole così diventare metafora del nostro sentire e pensare. In Poscienza si incontrano simboli e segni particolari evocativi della dimensione matematica e numerica del reale. Tutto facilmente leggibile e coinvolgente.

A causa della particolare impaginazione e dei simboli che costellano e animano la raccolta riportiamo qui le immagini di alcune poesie.

pagina-19-da-poscienza_di_roberto_maggiani

pagina-39-da-poscienza_di_roberto_maggiani-2

pagina-70-da-poscienza_di_roberto_maggiani-3

Roberto Maggiani, Poscienza, Il ramo e la foglia edizioni 2024

La pagina dell’autore sul sito dell’editore

Il sito dell’autore

(A cura di Silvia Pio)