E come ERNST

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Lungi dall’essere stato “soltanto” un protagonista del Surrealismo, Max Ernst (1891-1976) ha innovato tecniche, forme, estetiche che sono proprie solo dei grandi. È stato anche poeta e scrittore. Il suo “Au-delà de la peinture” (1937) costituisce una interessante…

In memoria

bruna-in-memoria

SILVIA PIO È per me che ti scrivo Ero qui con le solite cose come niente fosse accaduto come avessi già tutto pagato È per me che ti scrivo per parlare e lasciare quei gesti normali Da allora ne ho…

È un ritmo

Foto-Bruna-Bonino

EVA MAIO Non so se è la metafora giusta quella del ritmo per dare l’idea che siamo immessi in un intreccio complesso che aspira a una qualche armonia, a una qualche giustizia, a una forma di bellezza dove ogni essere…

Una gita al Cervino (luglio 1962)

(da Wikimedia Commons)

SILVANO GREGOLI Preambolo Ho scritto diversi “racconti di montagna”, come si dice. Tutti autobiografici. Da scrivere ne avrei ancora altrettanti, ma probabilmente non lo farò. Per mancanza di tempo e di motivazione. Perché allora, proprio adesso, questo nuovissimo racconto, inedito:…