
ANTONIO VIGLINO Il pensiero unico di Pirandello è questo: che l’io non esiste, se non altro perché esistono tantissimi io — tantissimi io ovviamente riferiti a una stessa persona. Non c’è un io di me che sto scrivendo, una cosa…
L’articolo è pubblicato senza immagini per evitare problemi di copyright ANTONIO VIGLINO I Beatles ebbero grande importanza sociale nel favorire l’emancipazione dai dogmi borghesi — e ciò per quanto la loro musica fosse in effetti alquanto kitsch, quantomeno rispetto al…
L’articolo è pubblicato senza immagini per evitare problemi di copyright ANTONIO VIGLINO La filosofia di Schopenhauer è debitrice da un lato di Kant, dall’altro delle dottrine indiane, in un intreccio che si risolve a discapito tanto dell’uno quanto delle altre.…
L’articolo è pubblicato senza immagini per evitare problemi di copyright ANTONIO VIGLINO Roberto Calasso, per lunghissimi anni direttore e poi anche proprietario della Adelphi — Casa editrice fondata da Luciano Foà, Roberto Olivetti e Roberto Bazlen con due fini dichiarati:…
L’articolo è pubblicato senza immagini per evitare problemi di copyright ANTONIO VIGLINO Eschilo, Sofocle, Euripide, poi il nulla — salvo per chi consideri il Bardo un tragediografo più che un caratterista. Ingmar Bergman raccolse il loro testimone, invece, cantore di…