Tag Archive for Frammenti d’arte

R come ROTHKO

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Un autoritratto pittorico e una fotografia ci aiutano a conoscere Mark Rothko (1903-1970). Il primo, dipinto dall’autore all’età di 33 anni quando era all’alba della futura carriera, è un tipico mezzobusto di tre quarti, mancano solo il pennello…

Q come “QUESTA/O non è una pipa”

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Non c’è errore. Semplicemente sono veramente pochissimi gli artisti del Novecento e del nuovo millennio che hanno il cognome con la lettera Q. Così ho deciso di aggirare il problema prendendo la prima lettera di una delle più…

P come Povera (Arte) + Pascali

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA La più vitale neo-avanguardia italiana degli anni Sessanta e Settanta è nota come “Arte Povera”. Si tratta di un nutrito gruppo di artisti, per lo più nati tra gli anni Trenta e Quaranta, di cui ben quattro hanno…

O come Oldenburg

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Mi accorgo di non aver ancora dedicato alcuna scheda alla Pop Art. D’altronde il fenomeno artistico ha avuto – e ancora ha – tale diffusione e successo nell’arte dell’Occidente che ormai è patrimonio comune anche di chi d’arte…

N come Neshat Shirin

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA A partire dagli anni Ottanta accanto a fenomeni di ritorno all’artigianalità pittorica che però sostanzialmente si esauriscono nel decennio (Transavanguardia, Neo-espressionismi, Graffitismi), si assiste ad una gran diffusione della fotografia e del video. Da allora le gallerie promuovono…

M come Morris

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Robert Morris (1931-2018) è stato un gigante del secondo Novecento. Indipendentemente dai gusti di ciascuno, Morris ha dato avvio a svariate ricerche non solo con le sue opere ma anche con un’ampia serie di testi teorici. Fondatore del…

L come LICINI

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Con questa scheda torniamo alla prima metà del Novecento cercando di sintetizzare la complessità del periodo tra le due guerre mondiali e gli anni immediatamente successivi alla seconda. La situazione italiana appare molto più frammentata di quella francese…