Tag Archive for Silvia Rosa

Voragini d’azzurro di Adriana Tasin

473727847_1032188885592107_8819325909378703792_n

Dalla presentazione della casa editrice Nella nuova raccolta, “Voragini d’azzurro”, Adriana Tasin affronta il mistero dell’esistenza avvalendosi di una metafora solida e “incantata”: la montagna. Esploratori, sciamani, alpinisti, poeti – pazzi? – si inabissano ciechi nei labirinti dell’ignoto, si inerpicano…

Quello che vedo di Valeria Rossella

9788868574383_0_500_0_75

Dalla descrizione della casa editrice Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili…

Ipotesi sul mio disfacimento di Bernardo Pacini

76454aab-1049-4f2f-bc8a-7abeb4289dd4

Dalla postfazione di Andrea De Alberti Ogni evoluzione personale tenta di arginare l’avvenire, i valori consegnati dal passato, la memoria sgretolata, e nello stesso tempo accrescere e consolidare una grammatica sia emotiva che sintattica. In questo libro, Bernardo Pacini sembra…

Il lato esposto di Marta Poggi

thumbnail

  Dalla descrizione della casa editrice Il lato esposto nasce come intimo lavoro di rammendo e decantazione, come tentativo di nominare le correnti afone del cuore e riconoscere la strana miscela che le governa. Il lato esposto è la maschera esibita,…

Canto primitivo di Anna Polin

image_6483441

Dalla descrizione della casa editrice Un pettirosso, un monsone, un rumore tra le scapole, il vento e la calura, sono gli elementi che modulano Canto primitivo. In questa raccolta gli avvenimenti quotidiani sono l’espressione di una voce sottostante alle cose,…

Il mondo intatto di Laura Recanati

f495147e-c849-4d1e-91c2-ace8dd16cd4c

Dalla prefazione di Tommaso Di Dio La scrittura di Laura Recanati sembra dapprima volerci rassicurare. In principio tutto è così innocuo: il libro parte con un verbo al passato e ci parla di luce, alberi e aiuole. Bastano, però, pochi…

IOdrama di Valerio Vigliaturo

cover-vigliaturo

Dalla premessa di Massimo Morasso Il libro è uno scrigno d’impurità, fluente estatico meditabondo didascalico moralista e tante altre cose insieme. C’è dentro di tutto, anche sul piano stilistico, e dice di un dramma tripartito in cielo e in terra,…